Cipresso olio essenziale Nasoterapia

11,90 

L’olio essenziale di Cipresso di Nasoterapia ha un’azione espettorante e calmante della tosse; può essere utilizzato per il drenaggio dei liquidi dai tessuti; inoltre agisce sul sistema nervoso donando calma e interrompendo stati d’ansia.

Disponibile

Acquista subito questo prodotto e guadagna 12 Punti!
EAN: 8056479388349 Categorie: , COD: 17162

Descrizione

L’olio essenziale di Cipresso di Nasoterapia è biologico e puro al 100%, può essere utilizzato come alimento, profumatore per ambienti e tessuti o sul corpo. Presenta una nota di fondo balsamica fresca e legnosa. L’olio essenziale contiene diversi principi attivi α -Pinene 50-55%, D-3-carene 20-24%, Limonene 2-5% che svolgono un’attività:

Vasocostrittrice

in uso esterno, è consigliato a chi ha problemi di circolazione, in caso di cellulite, a chi soffre di ritenzione idrica, emorroidi, varici e fragilità capillare, contrasta la formazione di edemi e cura ematomi; e antireumatico consigliato in caso di reumatismi e dolori articolari.

Antidepressiva

se inalato ha un’azione riequilibrante generale sul sistema nervoso, addolcisce i cambiamenti e aiuta a alleviare la depressione.

per uso interno, indicato in presenza di tosse, nei casi di pertosse, tracheite, bronchite.

Estrazione:

L’estrazione dell’olio essenziale dai rami fogliati del cipresso avviene mediante distillazione in corrente di vapore mediante trasporto da parte del vapore acqueo. Gli oli essenziali, essendo volatili sono facilmente vaporizzabili e trascinabili dal vapore. i rami fogliati del cipresso vengono inseriti all’interno di un contenitore a cui si fa arrivare una corrente di vapore in grado di provocare la rottura delle cellule essenzifere, dove si trova l’olio, che viene così estratto e trasportato, insieme al vapore, in un altro serbatoio contenente una serpentina refrigerante. Dopo la refrigerazione il vapore diventa acqua e l’olio, più leggero, rimane in superficie ed è possibile separarlo.

Azienda:

Nasoterapia s’impegna a rispettare i seguenti requisiti per ottenere oli essenziali di qualità terapeutica:

  • Trasparenza nell’etichettatura. Sono indicati il paese di origine, la parte della pianta utilizzata e le modalità di estrazione.
  • Certificazione botanica della pianta utilizzata. Il variare di questi parametri determina cambiamenti rilevanti nei principi attivi e nelle proprietà dell’olio essenziale.
  • Rispetto della zona d’origine di produzione e di raccolta per ogni varietà di pianta. Questo è fondamentale per avere linearità nelle caratteristiche biochimiche.
  • Rispetto dei ritmi stagionali nella raccolta di ogni pianta di origine. Questo fa sì che sia disponibile la massima concentrazione di principio attivo.
  • Metodo di estrazione tradizionale nel rispetto dei tempi, della pressione e della temperatura adeguata ad ogni varietà botanica.

 

Informazioni aggiuntive

Brand