Visualizzazione di 47 risultati

Gli oli essenziali naturali sono estratti concentrati di varie piante, spesso utilizzati in pratiche di salute naturali e alternative, come l’aromaterapia e la naturopatia. Molte delle piante utilizzate contengono alcuni composti potenzialmente utili anche se, in molti casi, non ci sono prove sufficienti per suggerire il loro utilizzo come trattamento o cura.

In questa pagina, puoi riuscire a scoprire di più sugli usi, quali sono i migliori benefici e quali, invece, possono essere i potenziali effetti collaterali.

Cosa sono gli oli essenziali naturali?

Gli oli essenziali sono estratti liquidi, solitamente bio, di varie piante potenzialmente benefiche. I processi di produzione possono estrarre i composti utili da queste piante naturali.

Spesso hanno un odore molto più forte rispetto alle piante da cui provengono e contengono livelli più elevati di principi attivi. Questo ha a che fare con la quantità di materia vegetale necessaria per produrli.

Esistono diversi modi in cui i produttori estraggono gli oli essenziali naturali, tra cui:

  • Distillazione a vapore o acqua. Questo processo fa passare l’acqua o il vapore caldo attraverso le piante, allontanando i composti essenziali dalla materia vegetale.
  • Spremitura a freddo. Questo processo funziona premendo o spremendo meccanicamente la materia vegetale per far sì che rilasci succhi o oli essenziali. Un semplice esempio di questo potrebbe essere l’odore del fresco profumo di limone dopo aver spremuto o scorzato una scorza di limone.

Dopo aver estratto i composti attivi dalla materia vegetale, alcuni produttori possono aggiungerli a un olio vettore per ottenere più prodotto dalla stessa quantità di olio essenziale. Questi prodotti, trattati in questo modo, non sono più oli essenziali puri, ma una miscela.

Quali sono gli usi migliori degli oli essenziali

I produttori delle migliori marche utilizzano oli essenziali bio per creare una gamma di prodotti di ottima qualità. L’industria cosmetica e del trucco li utilizza per creare profumi, aggiungere fragranze a creme e bagnoschiuma e persino come fonti di antiossidanti naturali in alcuni prodotti per la cura della bellezza.

Molti professionisti della medicina naturale sfruttano l’aromaterapia, utilizzandoli per diffonderli nell’ambiente e respirarli. Infatti, gli aromaterapisti ritengono che respirarli può consentire loro di entrare nei polmoni e nel flusso sanguigno, dove alcuni dei composti potenzialmente utili possono apportare benefici al corpo.

Ad esempio, gli oli essenziali naturali per diffusori d’ambiente possono essere usati per aiutare a liberare il naso e ridurre la sensazione di congestione e mancanza di respiro. Oltre ad inalarli, aggiungerli a un olio vettore e massaggiarli sulla pelle possono anche fornire i loro principi attivi al corpo. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad applicarli direttamente sulla pelle senza diluirli, a meno che non siano sotto la guida diretta di un operatore sanitario.

Ricorda poi, che anche se gli oli essenziali sono naturali, bio e delle migliori marche è pericoloso ingerirli. Infatti, non solo sono estremamente concentrati, ma possono anche irritare le cellule sensibili all’interno del corpo. Alcune persone possono prendere capsule orali contenenti oli essenziali, ma devono comunque farlo solo sotto la guida di un operatore sanitario.

Quanto sono efficaci?

Alcuni oli essenziali naturali possono essere efficaci, a seconda dell’uso che ne fa una persona. Generalmente, esiste una vasta gamma di piante che contengono composti potenzialmente attivi. I produttori hanno trasformato dozzine di questi oli vegetali in prodotti a base di oli essenziali. Alcuni più popolari e delle migliori marche includono:

  • lavanda
  • menta piperita
  • albero del tè
  • limone
  • arancia dolce
  • pompelmo
  • eucalipto
  • arancia
  • camomilla
  • ylang-ylang

I composti in questi oli naturali possono avere alcuni effetti sulla salute del corpo umano. Ecco alcune condizioni di salute che possono trarre beneficio dall’uso di oli essenziali, meglio se bio:

  • mal di testa
  • stipsi
  • depressione
  • herpes labiale
  • infezioni del seno
  • muscoli doloranti
  • ansia

Effetti collaterali degli oli essenziali naturali

Molte persone pensano che, poiché sono prodotti naturali e molto spesso bio, non causano effetti collaterali. Questo non è vero. I potenziali effetti collaterali includono:

  • Irritazione e bruciore: diluire sempre gli oli con un olio vettore prima di applicarlo sulla pelle. Applicare prima una piccola quantità su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni.
  • Attacchi di asma: mentre possono essere sicuri per la maggior parte delle persone da inalare, alcune persone con asma possono reagire respirando i fumi.
  • Mal di testa: alcune persone con mal di testa possono trarre beneficio dalla loro inalazione, ma inalarne troppo può causarlo.

Quali possono essere i rischi?

L’ingestione accidentale di oli essenziali, anche se naturali e/o bio, può essere pericolosa e potenzialmente pericolosa per la vita. Pertanto, chiunque ingerisce accidentalmente questo tipo di oli deve chiamare subito il pronto soccorso. Una volta chiamato il pronto soccorso, tieni la bottiglia a portata di mano per descrivergliela. Se, ad esempio, entrano in contatto con gli occhi, sciacquali accuratamente con acqua e consultare un medico.

Conservali fuori dalla portata dei bambini e assicurati che siano separati da altri prodotti. Anche se una persona usa solo oli essenziali naturali per diffusori, possono comunque essere dannosi per gli animali domestici. Perciò, cerca sempre quali oli sono sicuri da usare con gli animali domestici o chiedi a un veterinario.

Non è ancora chiaro quale effetto possono avere sulle donne in gravidanza o che allattano e sui loro bambini. Mentre alcuni li considerano sicuri da usare, molti medici consigliano alle donne in gravidanza di evitare gli oli essenziali anche se naturali, bio e delle migliori marche.