Descrizione
L’olio essenziale di Geranio Bourbon di Nasoterapia è biologico e puro al 100%, contiene Citronellolo 20-23%, Geraniolo 14-16%, Citronellile formiato 12-14%. Presenta una nota di cuore rosata erbacea.
Benefici:
Antinfiammatorio, antisettico, lenitivo delle mucose: l’olio essenziale di geranio bourbon impediscono la proliferazione di batteri, infatti per quanto riguarda il batterio Helicobacter pylori impedisce di infettare le cellule dello stomaco.
Riequilibrante del sistema nervoso: l’essenza estratta dal geranio ha una azione calmante, utile contro stress, agitazione ed eccitabilità. Adatta anche ai bambini.
L’olio essenziale si è rivelato particolarmente efficace nel trattamento di ferite, herpes, ulcere, stomatiti, cellulite e ritenzione idrica.
Modo D’uso:
Aromaterapia:
La diffusione della fragranza è indicata per calmare, rivitalizzare e utilizzare come ottimo antistress. Equilibra e regola sia il corpo che la mente e agisce sul sistema emozionale stabilizzando la rabbia, la depressione, l’irritabilità, la tensione nervosa e tutte le emozioni altalenanti.
Diffuso nell’ambiente:
Nebulizzato nell’ambiente svolge un’efficace azione contro gli insetti soprattutto le zanzare.
Cosmetica:
Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di geranio previene le smagliature ed è un ottimo elasticizzante e compattante dell’epidermide. Indicato per tutti i tipi di pelle, grazie alle sue proprietà riequilibranti, è usato soprattutto nella cura della pelle secca o grassa, poiché normalizza i livelli di sebo e promuove il rinnovamento delle cellule. Può essere utilizzato anche come deodorante perché la sua fragranza dura a lungo e la sua proprietà antibatterica lieve, aiuta a eliminare il cattivo odore dal corpo.
Estrazione:
L’estrazione dell’olio essenziale dalla foglie di geranio bourbon avviene mediante distillazione in corrente di vapore mediante trasporto da parte del vapore acqueo. Gli oli essenziali, essendo volatili sono facilmente vaporizzabili e trascinabili dal vapore. Le foglie vengono inserite all’interno di un contenitore a cui si fa arrivare una corrente di vapore in grado di provocare la rottura delle cellule essenzifere, dove si trova l’olio, che viene così estratto e trasportato, insieme al vapore, in un altro serbatoio contenente una serpentina refrigerante. Dopo la refrigerazione il vapore diventa acqua e l’olio, più leggero, rimane in superficie ed è possibile separarlo.
Azienda:
Nasoterapia s’impegna a rispettare i seguenti requisiti per ottenere oli essenziali di qualità terapeutica:
- TRASPARENZA nell’etichettatura. Sono indicati il paese di origine, la parte della pianta utilizzata e le modalità di estrazione.
- CERTIFICAZIONE BOTANICA della pianta utilizzata. Il variare di questi parametri determina cambiamenti rilevanti nei principi attivi e nelle proprietà dell’olio essenziale.
- RISPETTO DELLA ZONA GEOGRAFICA D’ORIGINE di produzione e di raccolta per ogni varietà di pianta. Questo è fondamentale per avere linearità nelle caratteristiche biochimiche.
- RISPETTO DEI RITMI STAGIONALI nella raccolta di ogni pianta di origine. Questo fa sì che sia disponibile la massima concentrazione di principio attivo.
- METODO DI ESTRAZIONE TRADIZIONALE nel rispetto dei tempi, della pressione e della temperatura adeguata ad ogni varietà botanica.