Descrizione
L’olio essenziale di Pompelmo di Nasoterapia è biologico e puro al 100%, contiene all’interno principi attivi quali Limonene 94-96%, Myrcene 1-2%, octanale 0,2-0.1% che contribuiscono alla nota dolce, verde, agrumata caratteristica del pompelmo.
Proprietà:
Riequilibrante stimola e rivitalizza l’organismo, infondendo una nuova carica energetica. Agendo direttamente sulle ghiandole endocrine, nello specifico sull’ipotalamo, nella produzione di ormoni regolatori delle funzioni primarie dell’organismo, come il ciclo sonno/veglia, fame/sazietà; e di quelli che intervengono sulla stabilità del tono dell’umore.
Indicato anche in caso di fame nervosa; nei cambi di stagione, per favorire l’adattamento dell’organismo ai mutamenti climatici; nei periodi di esaurimento nervoso, ansia o forte stress dovuto a ritmi di vita squilibrati. Questa azione regolatrice del sistema ormonale ha anche come effetto l’aumento delle difese immunitarie.
Tonificante muscolare può essere applicato sia prima che dopo aver effettuato sport poiché aiuta rispettivamente, a preparare i muscoli allo sforzo e a distenderli e rilassarli in seguito.
Dimagrante svolge un’azione drenante e bruciagrassi, stimolando la circolazione linfatica e sciogliendo le adiposità localizzate, rassodando i tessuti.
Purificante della pelle, può essere utilizzato per purificare la pelle grassa impura e dal colorito spento e nel trattamento dell’acne, grazie alle proprietà astringente e riequilibrante l’eccessiva produzione di sebo.
Avvertenze:
è sconsigliata l’esposizione al sole nelle ventiquattro ore successive all’applicazione dell’olio essenziale di limone sulla pelle, poiché questa essenza è fotosensibilizzante e l’esposizione ai raggi UV può causare scottature.
Estrazione:
L’olio essenziale di pompelmo è ottenuto mediante spremitura a freddo in modo da mantenere inalterati i principi attivi presenti all’interno. Gli oli essenziali si ottengono dagli epicarpi delle bucce dei frutti di pompelmo. Per produrre l’olio viene rimosso l’albedo (parte bianca) e con il flavedo ottenuto inizia il processo di spremitura mediante due passaggi: pressione e torchiatura. Questi due procedimenti consentono la fuoriuscita dalle vescicole di acqua e oli essenziali che successivamente si separeranno, stratificandosi.